SCENA IN FIORE

Quando a Scena arriva la primavera, l'inverno si mostra restio a cederle il passo. Obbligato a ritirarsi, si rannicchia sulla cima dei monti sotto un candido manto di neve, mentre giù a valle la primavera fa la sua entrata trionfale e lascia scivolare su campi e prati il suo strascico fiorito. Lo spettacolo dei meleti rosati che si stagliano sul bianco delle montagne esercita un fascino irresistibile, e nell'aria aleggia il richiamo del risveglio della natura.

Se la primavera bussa sempre anzitempo alle sue porte, Scena lo deve alla posizione privilegiata sui soleggiati pendii sopra la città di Merano e al clima mediterraneo, mite e temperato, che già a marzo le offre un assaggio di estate. È un periodo meraviglioso per gli amanti della natura, dei piaceri della vita e dell'attività fisica. Ideale per ricaricare le batterie tra le aiuole in fiore e le fresche acque dei ruscelli e per intraprendere le prime escursioni dell'anno, a piedi, in mountain bike o in bicicletta elettrica. Con la sua cornucopia di colori, profumi ed emozioni, la primavera cambia il volto del paesaggio di Scena e porta un'ondata di novità nelle cucine, nelle cantine e nei castelli. Là dove la magia della bella stagione si assapora nell'ambito di eventi tutti speciali e tutti diversi: un concerto all'aperto o una vivace matinée, una degustazione all'insegna della bontà e del divertimento o una cena di quattro portate con tanto di mistero da risolvere, un appuntamento con l'arte e la cultura in occasione di una lettura pubblica o una visita guidata di un castello al calar delle tenebre. O ancora, un workshop floreale in cui dare libero sfogo alla fantasia o un'escursione guidata alla scoperta della ricca tavolozza di colori che tingono il paesaggio. Nelle malghe e nei giardini, tra i meleti e i vigneti,

tutt'attorno a Castel Schenna... in ogni angolo della soleggiata terrazza sopra Merano, la bella stagione invoglia a provare nuove attività, a stare all'aria aperta, a gustare la vita. A quest'ultimo aspetto ci pensano in particolare i ristoranti, le osterie e i locali di Scena, che in primavera servono in tavola squisiti piatti freschi a base di verdurine di stagione e saporite erbette. Delizie per il palato, bellezze per gli occhi, stimoli per la mente: la primavera a Scena è una vera esperienza per tutti i sensi.

 

Gli imperdibili appuntamenti di “Scena in fiore”

19.03 – 14.05.2023

 

Festa di primavera dei Vigili del Fuoco Volontari di Scena

Sabato 25.03 e domenica 26.03.2023

A Scena, l’arrivo della bella stagione viene tradizionalmente celebrato con una grande festa dei Vigili del Fuoco Volontari. In Piazza Raiffeisen, al coperto, nel cuore del borgo, giovani e meno giovani si danno appuntamento per fare festa e trascorrere momenti di spensieratezza all’insegna di balli, gusto e convivialità. Oltre alla musica dal vivo e a ogni sorta di prelibatezza e bevanda, non mancano un programma di animazione per i più piccoli, la benedizione delle auto d’epoca e il tradizionale Frühschoppen domenicale.

Cena con delitto al Ristorante Schlosswirt di Scena

Venerdì 31.03.2023

Vino criminale: omicidio in cantina. È questo il titolo della cena “da brividi” di quattro portate che viene servita nell’ambito della serie di eventi “Cena con delitto in Alto Adige” presso il Ristorante Schlosswirt di Scena. Deliziose prelibatezze culinarie si intrecciano a un intrigo criminale interattivo, in cui gli ospiti si trasformano in detective. L’unica cosa certa è la suspense. Sino all’ultimo morso.

Teatro per bambini a Castel Scena: “Die Glücksforscher”

Première sabato 01.04.2023 alle 10.30

La primavera trasforma il paesaggio in una tavolozza di colori, mettendo di buonumore grandi e piccini. Anche tra le antiche mura di Castel Schenna soffia un fresco vento di primavera che porta con sé allegre risate: è il FreiLuft Theater Südtirol, che invita i più piccoli a vivere un’avventura appassionante. Dopo la première e altri due spettacoli presso il maniero, il teatro si sposta attraverso l’Alto Adige.

Gli altri appuntamenti:

giovedì 06.04.2023 ore 16.00

martedì 11.04.2023 ore 16.00

Vino & Cultura nel castello

Nobili nettari di Bacco e 700 anni di storia. Un’accoppiata esclusiva, da scoprire e gustare in occasione di una visita guidata serale con degustazione di vini. La visita ad uno dei castelli più belli dell’Alto Adige avviene in compagnia di un esperto ed è preceduta dalla degustazione dei pregiati nettari prodotti da vignaioli locali nel cortile del castello. Lasciatevi incantare dallo straordinario scenario di Castel Schenna alla luce del tramonto.

Appuntamenti:

Lunedì 3 aprile 2023 dalle ore 20 degustazione di vini; alle ore 21 visita guidata del castello

Lunedì 8 maggio 2023 dalle ore 20 degustazione di vini; alle ore 21 visita guidata del castello

Matinée nel cortile di Castel Gaiano

Sabato 15.04.2023

Un’esclusiva delizia primaverile attende i buongustai il 15 aprile, quando Castel Gaiano, in via eccezionale, apre le porte del suo cortile medioevale. In questa imperdibile mattinata, impreziosita da stuzzichini e bollicine, ma anche dall’irresistibile cornice musicale di The Legendary St. Pauls Tschäss Band, nessun desiderio del cuore o del palato resta inascoltato.

Suggestioni di primavera intinte nel vino

Venerdì 21.04.2023

Assaggi letterari e nobili nettari: una combinazione che, nelle suggestive atmosfere di un fienile, si trasforma in un’esperienza sensoriale unica nel suo genere. L’attrice di teatro

Gabi Mitternöckler propone storie erotiche e affascinanti, mentre la sommelier Ingrid Hofer suggerisce il perfetto vino di accompagnamento. Insomma, una serata frizzante all’insegna della convivialità e del buon vino.

Gin in Spring – 1° Gin & Tonic Festival dell’Alto Adige a Castel Schenna

Sabato 06.05.2023

Speck Gin, Sloe Gin o La vita è bella Gin: nomi unici per aromi inconfondibili. In occasione del primo evento dedicato al gin a Castel Schenna, i migliori produttori altoatesini si danno appuntamento nelle storiche stanze e nel cortile interno del castello per farsi conoscere e presentare le loro creazioni. Oltre a momenti informativi con svariate degustazioni, tecniche, consigli e curiosità di esperti, non manca l’intrattenimento, con le piacevoli chiacchierate tra amici, i ritmi disinvolti di un DJ set e un imperdibile programma di contorno. Un occhio di riguardo viene riservato anche al gusto, con il perfetto accompagnamento di stuzzichini e sorprendenti varianti di long drink.

Matinée nel cortile interno di Castel Schenna

Sabato 13.05.2023

Le briose composizioni di Helga Plankensteiner & revensch, le prelibatezze di produttori locali e le mura storiche di Castel Schenna. E mentre le creazioni artistiche di Judith Klotzner ammaliano lo sguardo, le suggestioni “rosate” della pedagoga delle erbe Jutta Tappeiner seducono naso e palato. Una matinée primaverile che è una vera gioia per i sensi.

Richiesta

Condividi